La basilica Cisterna di Istanbul: meraviglia sotterranea

basilica cisterna istanbul

Hai mai sentito parlare della Basilica Cisterna di Istanbul?

In questo articolo, vi porteremo a Istanbul, una città ricca di storia e cultura, e vi parleremo di un luogo unico e affascinante da non perdere durante il vostro viaggio: la Basilica Cisterna. Preparatevi a immergervi in un mondo sotterraneo pieno di mistero e bellezza.

Un tuffo nella storia:

La Basilica Cisterna, nota anche come “Palazzo Sommerso” o “Yerebatan Sarnıcı” in turco, offre un’esperienza unica che ti catapulterà nel passato glorioso della città e rappresenta uno dei luoghi più affascinanti di Istanbul. Costruita nel VI secolo durante il periodo dell’Impero Bizantino, questa cisterna sotterranea serviva come serbatoio d’acqua per il Palazzo Imperiale. La sua costruzione fu commissionata dall’imperatore Giustiniano I, che desiderava creare una riserva d’acqua sicura e affidabile per la città.

Un’atmosfera magica:

Una volta entrati nella Basilica Cisterna, vi troverete in un mondo completamente diverso. Qui sarete accolti da un’atmosfera misteriosa, creata dalle imponenti colonne e dai riflessi dell’acqua che si estende davanti a voi. La cisterna è sostenuta da oltre 300 colonne, molte delle quali sono state recuperate da antichi templi e palazzi. Tra le colonne, potrete notare anche due teste di Medusa, utilizzate come basi per le colonne stesse. Queste colonne sono posizionate all’interno della cisterna in modo da supportare la struttura. Le teste di Medusa sono state collocate in modo che una sia capovolta e l’altra sia girata di lato. Si ritiene che questa disposizione insolita sia stata scelta per prevenire la potenza maligna delle Gorgoni.

I richiami cinematografici:

La Basilica Cisterna di Istanbul ha anche lasciato il segno nel mondo del cinema. I suoi ambienti suggestivi e il suo aspetto unico hanno attirato l’attenzione di registi di tutto il mondo. Uno dei film più famosi che ha utilizzato la cisterna come sfondo è “Inferno”, basato sul romanzo di Dan Brown. In questo film, il protagonista Robert Langdon si avventura nel cuore della Basilica Cisterna, contribuendo ad aumentare la sua popolarità tra i turisti.

La Basilica Cisterna ha ispirato molti autori e registi nel corso degli anni. Uno dei suoi momenti più iconici nel mondo del cinema è stato immortalato nel film di James Bond del 1963, “Dalla Russia con amore”. In una scena memorabile, l’agente 007 attraversa la cisterna a bordo di una barca, creando un’immagine suggestiva che ha contribuito a rendere famoso il luogo.

Curiosità da scoprire:

Oltre al suo ruolo storico e ai richiami cinematografici, la Basilica Cisterna nasconde alcune curiosità affascinanti. Ad esempio, si dice che la cisterna sia stata costruita sui resti di un antico tempio dedicato a Iside, la dea egizia della fertilità. Questo collegamento tra diverse culture e religioni aggiunge un ulteriore fascino al luogo. Inoltre, la cisterna ha ispirato molti artisti nel corso degli anni. Scrittori, pittori e musicisti hanno trovato ispirazione nella sua atmosfera unica e nel suo passato storico. Non è difficile capire perché la Basilica Cisterna sia stata spesso descritta come un’opera d’arte sotterranea.

 

Alcune informazioni utili: l’orario di apertura è dalle 9:00 alle 17:30. Assicuratevi di indossare scarpe comode, perché il pavimento può essere un po’ scivoloso.

 

15 Novembre 2018